Il Magazine Siveco dedicato alla Manutenzione
tecnici di manutenzione

Connettività e CMMS. Come l’IoT sta cambiando il ruolo dei tecnici di manutenzione

L’integrazione dell’Internet of Things (IoT) nei sistemi di gestione della manutenzione (CMMS) sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono le proprie infrastrutture e asset. L’IoT consente il monitoraggio in tempo reale delle attrezzature e offre informazioni cruciali per ottimizzare i processi di manutenzione. Questo articolo esplora come l’IoT stia trasformando il ruolo dei tecnici di manutenzione e la figura del responsabile tecnico, aumentando l’efficienza, riducendo i tempi di inattività e migliorando al contempo le operazioni aziendali.

L’IoT e l’evoluzione del ruolo del tecnico di manutenzione

Tradizionalmente, i tecnici di manutenzione erano responsabili di ispezioni periodiche, riparazioni d’emergenza e della risoluzione dei problemi legati agli impianti.

Questo approccio era prevalentemente reattivo, comportando interventi solo dopo che un guasto si fosse verificato.

Tuttavia, con l’avvento dell’IoT, i tecnici e responsabile tecnico, stanno assistendo a un cambiamento radicale nelle loro mansioni.

Grazie ai sensori IoT, è possibile raccogliere dati in tempo reale su temperatura, vibrazioni, consumi energetici e altre metriche cruciali per monitorare lo stato degli impianti. Questi dati vengono integrati con i software CMMS, come quelli offerti da Siveco, che automatizzano il processo di analisi e avvisano i tecnici in caso di anomalie.

Questo passaggio da un approccio reattivo a uno predittivo è una delle principali trasformazioni portate dall’IoT.

Secondo un rapporto di Gartner, le aziende che adottano tecnologie predittive possono ridurre i tempi di inattività non programmati del 70% e abbassare i costi di manutenzione del 25%. I tecnici non sono più limitati a rispondere ai guasti, ma diventano parte integrante del processo decisionale, gestendo la manutenzione in maniera più strategica e proattiva.

Grazie a queste tecnologie, possono pianificare interventi preventivi, ridurre al minimo i rischi di fermo e ottimizzare le risorse.

Il responsabile tecnico gioca un ruolo chiave in questa transizione, guidando l’adozione di nuove tecnologie e supervisionando l’integrazione dei sistemi IoT con il CMMS. Il responsabile tecnico non solo monitora le performance dei tecnici, ma partecipa attivamente all’ottimizzazione delle strategie di manutenzione, garantendo la continuità operativa e riducendo al minimo i rischi.

L’IoT, il CMMS e l’ottimizzazione del lavoro dei tecnici

L’IoT non solo rende la manutenzione più efficiente, ma cambia anche il modo in cui i tecnici di manutenzione interagiscono con le informazioni e gli strumenti di lavoro.

Con l’implementazione di sistemi CMMS connessi, i tecnici possono accedere a dati dettagliati sugli asset in tempo reale tramite dispositivi mobili. Questo significa che possono ricevere notifiche su guasti imminenti, consultare storici di manutenzione e ottenere informazioni precise sui componenti da sostituire o riparare, il tutto senza la necessità di essere fisicamente presenti sul posto.

L’accesso a queste informazioni consente ai tecnici di rispondere in modo rapido e preciso, riducendo i tempi di intervento e migliorando la qualità delle riparazioni.

Secondo uno studio di IoT Analytics, le aziende che utilizzano soluzioni di manutenzione predittiva supportate da IoT hanno visto un miglioramento del 25-30% nell’efficienza operativa complessiva. Inoltre, la possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale (IA) per analizzare i dati raccolti dai sensori offre ai tecnici una visione approfondita delle prestazioni degli impianti, permettendo loro di prendere decisioni basate su analisi precise.

Il responsabile tecnico ha il compito di garantire che queste tecnologie vengano utilizzate in modo efficace, monitorando i progressi e implementando le best practice.

Attraverso una gestione oculata, il responsabile tecnico assicura che gli obiettivi operativi siano raggiunti, massimizzando il rendimento degli asset e riducendo al minimo le interruzioni.

Leggi anche: La sensoristica IOT: Innovazione nel mondo dei CMMS

Conclusioni

L’integrazione dell’IoT nei sistemi CMMS sta trasformando profondamente il ruolo dei tecnici di manutenzione. Da semplici operatori di riparazione, i tecnici sono diventati gestori strategici, supportati da dati in tempo reale che permettono di intervenire in maniera proattiva e predittiva.

Le soluzioni CMMS di Siveco, integrate con l’IoT, offrono strumenti avanzati che migliorano l’efficienza operativa, riducono i costi e garantiscono una maggiore continuità operativa.

Il responsabile tecnico gioca un ruolo cruciale in questo scenario, guidando il cambiamento e assicurando che le nuove tecnologie vengano sfruttate al massimo. Questa evoluzione tecnologica non solo rende la manutenzione più efficiente, ma consente alle aziende di restare competitive in un mercato sempre più connesso e digitale.

Per una consulenza personalizzata e maggiori informazioni contattaci.