Il Magazine Siveco dedicato alla Manutenzione
software per la gestione della manutenzione

Case Study. Aziende manifatturiere che trasformano i loro processi con il software per la gestione della manutenzione.

In questo articolo esamineremo come diverse aziende manifatturiere hanno trasformato i loro processi operativi grazie all’adozione di software per la gestione della manutenzione, come il CMMS.

Attraverso casi studio concreti, analizzeremo i benefici ottenuti, tra cui la riduzione dei costi, l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento dell’efficienza operativa.

Questi risultati sono stati ottenuti grazie all’utilizzo di soluzioni avanzate che mettono il software per la gestione della manutenzione al centro della strategia aziendale per migliorare i processi operativi.

Caso Studio 1: Riduzione dei tempi di fermo

Un’importante azienda manifatturiera di componenti meccanici, con sedi in tutta Europa, ha adottato il software per la gestione della manutenzione per migliorare la manutenzione preventiva e ridurre i tempi di fermo macchina.

Prima dell’implementazione del sistema, l’azienda faceva affidamento su processi manuali che spesso portavano a guasti imprevisti e a costosi fermi macchina.

Grazie all’utilizzo del software per la gestione della manutenzione, l’azienda ha potuto monitorare in tempo reale lo stato delle attrezzature, programmando interventi preventivi basati sui dati raccolti dai sensori IoT.

Questo ha portato a una riduzione del 30% dei fermi macchina e a un aumento del 25% della produttività.

ParametroPrima del CMMSDopo il CMMS
Fermi macchina annuali120 ore84 ore
Costi di riparazione€150.000€105.000
Produttività75%100%

Caso Studio 2: Ottimizzazione della gestione delle risorse

Un’altra azienda manifatturiera, operante nel settore chimico, ha riscontrato difficoltà nella gestione efficace di un ampio inventario di pezzi di ricambio.

Questo problema si traduceva spesso in carenze di materiali essenziali per la manutenzione.

Con l’introduzione del software per la gestione della manutenzione, l’azienda è riuscita a centralizzare la gestione delle risorse e a migliorare la tracciabilità.

Ciò ha consentito di ridurre del 40% i tempi di approvvigionamento e di eliminare i fermi macchina causati dalla mancanza di pezzi di ricambio.

ParametroPrima del CMMSDopo il CMMS
Tempi di approvvigionamento10 giorni6 giorni
Numero di fermi macchina dovuti a carenza di pezzi120
Costo medio di emergenza€50.000€0

Approfondisci: Perché implementare un Software gestionale personalizzato

Caso Studio 3: Miglioramento della conformità e della sicurezza

In un settore regolamentato come quello alimentare, un’azienda leader nella produzione di alimenti trasformati ha adottato il software per la gestione della manutenzione per garantire la conformità normativa e migliorare la sicurezza.

Automatizzando la documentazione dei controlli e monitorando le scadenze per le ispezioni periodiche, l’azienda ha ridotto a zero le ispezioni mancanti e gli incidenti legati alla manutenzione, migliorando così l’efficienza operativa e la conformità normativa.

ParametroPrima del CMMSDopo il CMMS
Numero di ispezioni mancanti80
Incidenti legati alla manutenzione40
Sanzioni per non conformità€30.000€0

Caso Studio 4: Automazione e manutenzione predittiva

Un’importante azienda produttrice di elettrodomestici ha adottato un sistema CMMS integrato con tecnologie IoT per implementare strategie di manutenzione predittiva.

Questo approccio, reso possibile grazie al software per la gestione della manutenzione, ha permesso di identificare guasti imminenti e di intervenire proattivamente.

Il risultato?

Una riduzione del 50% dei guasti imprevisti e una diminuzione del 20% dei costi di manutenzione.

ParametroPrima del CMMSDopo il CMMS
Guasti imprevisti annuali5025
Costo di manutenzione annuale€200.000€160.000
Interventi di emergenza2010

Conclusioni

I casi studio dimostrano come l’adozione di un ottimo software per la gestione della manutenzione possa trasformare i processi aziendali, portando benefici tangibili come la riduzione dei fermi macchina, l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento della sicurezza.

Le soluzioni offerte da Siveco rappresentano strumenti indispensabili per le aziende manifatturiere che desiderano migliorare l’efficienza e la produttività attraverso una gestione proattiva della manutenzione.

Investire in un software per la gestione della manutenzione significa garantire la competitività e la sostenibilità dell’azienda nel lungo termine.

Per una consulenza personalizzata e maggiori informazioni contattaci.