Cos’è, come funziona e perché oggi è strategico adottare un software CMMS SaaS per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e il controllo dei costi industriali
La gestione della manutenzione è oggi un fattore critico per la competitività delle aziende, indipendentemente dal settore o dalle dimensioni. Con l’aumento della complessità degli asset industriali, dei requisiti normativi e delle pressioni legate alla sostenibilità, la manutenzione non può più essere affidata a fogli Excel o processi reattivi. È qui che entra in gioco il software CMMS “Computerized Maintenance Management System” – una piattaforma digitale avanzata in grado di trasformare radicalmente l’approccio alla manutenzione, rendendolo predittivo, efficiente e interconnesso.
Cos’è un software CMMS e a cosa serve
Un CMMS (Computerized Maintenance Management System) è un sistema informatico progettato per aiutare le aziende a gestire, pianificare, tracciare e ottimizzare tutte le attività di manutenzione. Il software registra le informazioni su impianti e macchinari, automatizza la generazione degli ordini di lavoro, monitora lo stato delle attrezzature, gestisce i ricambi e permette un’analisi approfondita dei dati di manutenzione.
Le funzionalità principali di un software CMMS
- Gestione ordini di lavoro (Work Order)
- Programmazione manutenzione preventiva e predittiva
- Archiviazione storica degli interventi
- Monitoraggio KPI di manutenzione
- Gestione del magazzino ricambi
- Integrazione con ERP, sensori IoT, BIM, GIS
- App mobile per tecnici sul campo
Utilizzando un software CMMS moderno come Coswin 8i, le aziende ottengono una visione completa e in tempo reale del proprio parco impianti e possono intervenire in modo tempestivo, riducendo i costi di manutenzione e migliorando la disponibilità operativa.
L’uso di un CMMS Software permette ai responsabili di manutenzione di tenere sotto controllo i vari aspetti operativi del proprio settore. Elenchiamo una breve serie di possibilità offerte dal sistema interno.
Monitoraggio ODL e RDL
E’ previsto il monitoraggio degli ordini di lavoro e delle richieste di lavoro da parte dei responsabili che possono selezionare il tipo di attrezzature necessarie a seconda dell’intervento, descrivere la natura dell’anomalia ed assegnare il personale specifico per eseguire il lavoro.
Quando il guasto è stato risolto, il manutentore segna l’ODL/RDL come “completato” ed il responsabile della gestione della manutenzione ne riceve la relativa notifica.
Pianificazione delle attività
La programmazione di lavori ricorrenti e l’invio di promemoria al personale designato per la loro esecuzione rappresenta una delle operazioni svolte normalmente da un CMMS Software. La pianificazione organizzata impedisce che i compiti possano essere dimenticati.
Richieste di lavoro da clienti esterni
La gestione di richieste di intervento da parte di clienti esterni è la normalità in quasi tutte le aziende. Ad esempio, un operatore di impianto può segnalare la presenza di un’anomalia e richiedere l’intervento di un manutentore. Il CMMS Software è il punto d’arrivo in cui queste richieste vengono ricevute, registrate e prese in carico per il loro espletamento.
Registrazione storico impianti
Spesso gli impianti da manutenere possono essere in funzione da decenni e questo significa che hanno una lunga storia di riparazioni alle spalle. Poter disporre di uno storico degli interventi si rivela utilissimo per scoprire come un certo problema venne risolto precedentemente. Il CMMS Software prevede la registrazione cronologica degli interventi eseguiti su ogni macchina e la loro consultazione da parte degli interessati.
Gestione inventario magazzino
Grazie al CMMS Software, i manutentori possono verificare velocemente il numero delle parti di ricambio disponibili a magazzino, quante ne sono state utilizzate nelle riparazioni, e quando si rende necessario emettere ordini di acquisto.

Software CMMS in cloud: perché scegliere la versione SaaS
La modalità SaaS (Software as a Service) rappresenta oggi lo standard più scelto per la gestione della manutenzione. L’adozione di un CMMS in cloud consente di eliminare l’investimento in infrastrutture IT interne, garantendo al contempo scalabilità, aggiornamenti automatici e massima sicurezza dei dati.
I vantaggi del modello SaaS
- Accesso da qualsiasi dispositivo: desktop, mobile, tablet
- Costi operativi ridotti rispetto al modello on-premise
- Aggiornamenti automatici e sempre disponibili
- Sicurezza certificata (backup, disaster recovery, GDPR compliance)
- Tempi di implementazione più rapidi
- Scalabilità immediata in base alla crescita aziendale
Un software CMMS SaaS è ideale per PMI e grandi imprese, perché consente una gestione modulare e adattabile, anche in ambienti multi-sito o distribuiti a livello geografico.
Scegliere un CMMS SaaS operante su cloud offre numerosi benefici tra cui sicuramente quello dei minori costi nella gestione della manutenzione è il principale. Infatti, non ci sono grandi investimenti da affrontare anticipatamente perché l’accesso al software ospitato sui server del fornitore avviene tramite il pagamento di un abbonamento mensile.
Con il CMMS Software ospitato sulla “nuvola”, il cliente azienda si libera dai grattacapi del lavoro complesso di impostazione, configurazione e mantenimento del server, permettendo ai suoi utenti di utilizzare immediatamente il servizio con una semplice registrazione. Attraverso la condivisione di un’app tutto il personale userà lo stesso server mantenuto sempre sicuro ed aggiornato dal fornitore del servizio.
I CMMS Software su cloud permettono la personalizzazione in base alle specifiche esigenze del cliente e senza la necessità di intervento di costosi professionisti semplicemente aggiungendo o rimuovendo i moduli desiderati con un semplice click. Anche la gestione delle utenze è semplificata ed immediata consentendo di aggiungere o eliminare utenti rapidamente quando necessario.
L’accessibilità al sistema è un altro punto importante da considerare. E’ infatti possibile usufruirne da qualsiasi posto ove sia disponibile una connessione internet. Che vi troviate in azienda, in strada, a casa o all’aeroporto in attesa del vostro volo, potete collegarvi ed interagire col CMMS cloud.
Al fine di garantire la continuità del servizio anche in presenza di guasti dell’hardware, la ridondanza del sistema viene particolarmente curata in fase di progettazione. Poiché il carico viene memorizzato in modo trasparente su più dispositivi sul server virtuale, in caso di guasto di una macchina, il suo carico viene automaticamente assegnato alle altre senza perdita di servizio. In tal modo vengono eliminate le lunghe ore di attesa per il ripristino di backup o sostituzioni di hardware.
Approfondimento: CMMS e Cybersecurity: rischi e benefici.
Il mercato dei software CMMS: numeri in crescita
Secondo le previsioni di mercato, il valore globale del comparto CMMS software supererà i 4,2 miliardi di dollari entro il 2033, partendo da circa 1,6 miliardi nel 2023. Questo implica un CAGR (Tasso di Crescita Annuale Composto) di circa il 9%, a dimostrazione dell’elevato potenziale strategico di queste soluzioni per i prossimi anni.
Statistiche significative:
- 72% delle aziende utilizza un CMMS per ottimizzare la manutenzione
- Le soluzioni CMMS riducono i fermi macchina non programmati del 20-30%
- L’utilizzo di un CMMS può portare a un risparmio complessivo sui costi del 10-40% in meno di 18 mesi
In Italia, il processo di digitalizzazione della manutenzione è in piena espansione, sostenuto anche dalle politiche di transizione 4.0 e 5.0. Settori come energia, sanità, industria manifatturiera e facility management guidano l’adozione del software CMMS nel nostro Paese.
KPI da monitorare con un CMMS
L’adozione di un software CMMS consente il monitoraggio continuo e preciso di Key Performance Indicator che misurano l’efficacia della manutenzione.
Ecco i più importanti:
KPI | Descrizione | Obiettivo |
---|---|---|
MTBF (Mean Time Between Failures) | Tempo medio tra due guasti | Aumentare |
MTTR (Mean Time To Repair) | Tempo medio per la riparazione | Ridurre |
Disponibilità degli asset | % di tempo operativo disponibile | >95% |
Manutenzione preventiva (%) | Rapporto preventiva vs reattiva | >70% preventiva |
Costo per ordine di lavoro | Spesa media per intervento | Ottimizzare |
Efficienza tecnica | Tempo effettivo vs tempo stimato | Migliorare la precisione |
Attraverso dashboard personalizzabili e reportistica avanzata, un CMMS consente una data-driven decision making, supportando la direzione aziendale con indicatori predittivi e analisi storiche.
Come scegliere il miglior software CMMS
Scegliere un software CMMS non è un’operazione banale. È necessario valutare diversi fattori in base alle esigenze specifiche dell’organizzazione.
Criteri chiave per la selezione:
- Scalabilità e modularità
- Esperienza utente e facilità d’uso
- Integrazione con software esistenti (ERP, BI, SCADA)
- Disponibilità di app mobile
- Capacità di gestire più siti o impianti
- Sicurezza e compliance (ISO, GDPR)
- Supporto tecnico e formazione
- Costo totale di possesso (TCO)
Siveco Italia, con la sua piattaforma Coswin 8i, risponde a tutti questi criteri, offrendo una soluzione CMMS potente, flessibile e completamente integrabile.
Integrazione con IoT, intelligenza artificiale e Industria 5.0
I software CMMS più avanzati, come Coswin 8i, sono nativamente predisposti per integrarsi con le tecnologie emergenti:
- IoT (Internet of Things): per il monitoraggio in tempo reale dello stato degli asset
- Manutenzione predittiva: grazie all’analisi dei dati provenienti da sensori
- BIM e GIS: per la gestione visuale degli asset e delle infrastrutture
- AI & Machine Learning: per la previsione automatica dei guasti
- Business Intelligence (BI): per l’elaborazione di report personalizzati ad alto valore
In un contesto sempre più spinto verso l’Industria 5.0, l’integrazione CMMS-IoT è la chiave per aumentare efficienza e sostenibilità.
Approfondimento: CMMS e innovazione aziendale, come la digitalizzazione trasforma la gestione della manutenzione.
Case Study reale: miglioramento del 25% dei tempi di intervento
Un’azienda del settore energetico, cliente di Siveco Italia, ha implementato Coswin 8i in modalità SaaS su 5 impianti distribuiti nel Nord Italia.
Risultati ottenuti in 12 mesi:
- Riduzione del 25% nei tempi medi di intervento (MTTR)
- Aumento della manutenzione preventiva dal 58% all’81%
- Ottimizzazione del magazzino ricambi: -22% scorte
- ROI ottenuto in meno di 14 mesi
L’adozione del software CMMS ha permesso un cambio di paradigma nella gestione della manutenzione, grazie alla visibilità in tempo reale e alla semplificazione delle procedure operative.
CMMS SaaS vs On-Premise: cosa cambia
Caratteristica | CMMS SaaS (Cloud) | CMMS On-Premise |
---|---|---|
Costo iniziale | Basso (abbonamento) | Alto (licenza + server) |
Manutenzione | A carico del fornitore | Interna |
Scalabilità | Elevata e immediata | Limitata |
Aggiornamenti | Automatici | Manuali |
Sicurezza | Certificata Cloud (ISO, GDPR) | Interna, da configurare |
Accessibilità | Ovunque via internet | Limitata alla rete aziendale |
La scelta dipende dalla dimensione, dal budget e dalla strategia IT aziendale, ma il modello SaaS offre generalmente maggiore flessibilità, velocità di adozione e minori costi operativi.
FAQ: domande frequenti sul software CMMS
Quanto costa un software CMMS?
Dipende dal numero di asset, utenti e moduli attivati. Per le PMI il costo SaaS può partire da poche centinaia di euro al mese.
Quanto tempo serve per implementarlo?
In media, da 1 a 3 mesi per una prima fase operativa; rollout completo entro 6 mesi.
Serve formazione per gli operatori?
Sì, ma l’interfaccia user-friendly di Coswin 8i rende l’adozione molto rapida.
Posso integrarlo con il mio ERP?
Sì, i CMMS moderni come Coswin 8i offrono connettori standard con i principali ERP (SAP, Oracle, Microsoft Dynamics, ecc.).
È sicuro gestire la manutenzione in cloud?
Assolutamente sì. I data center sono certificati ISO 27001 e GDPR compliant, con backup e ridondanza integrati.
Vuoi saperne di più su Coswin 8i e il software CMMS?
Contattaci per una demo personalizzata e scopri come ridurre i costi di manutenzione, ottimizzare i processi e aumentare la disponibilità degli impianti con una soluzione CMMS SaaS all’avanguardia.
Conclusioni: perché investire oggi in un software CMMS
In un contesto industriale in continua evoluzione, in cui l’efficienza operativa, la sostenibilità e la compliance normativa sono elementi imprescindibili, adottare un software CMMS non è più una scelta rinviabile: è una priorità strategica.
Che si tratti di una PMI, di una grande impresa multisito o di un’organizzazione pubblica, la gestione digitale della manutenzione permette di:
- ridurre i tempi di fermo macchina
- ottimizzare le risorse umane e materiali
- garantire interventi tempestivi e tracciabili
- migliorare la redditività degli asset aziendali
Un CMMS come Coswin 8i, nella sua versione SaaS, offre flessibilità, velocità di implementazione e potenza analitica. È la soluzione ideale per le imprese che vogliono digitalizzare i processi e prepararsi alle sfide dell’Industria 5.0 e della manutenzione predittiva integrata con IoT.
Se stai cercando un partner esperto per guidarti in questo percorso, Siveco Italia ti supporta con un know-how consolidato, servizi di consulenza, formazione e un software all’avanguardia già adottato in centinaia di realtà italiane ed europee.